Vai al contenuto

Perché scegliere vini naturali. Riflessioni dell'econegozio la formica

Due riflessioni sui vini naturali.

Siamo nell'era delle degustazioni e di masterchef

Siamo nell'era delle degustazioni, dei "sentori olfattivi" e dei masterchef. Di fronte a un bicchiere di vino o al ristorante ognuno di noi si sente un critico con diritto di voto e credo che andrebbe rivisto l'equilibrio tra opinione e rispetto del lavoro degli altri. Ecco, non voglio parlare di tutto questo. Proviamo a mettere l'accento su altri aspetti del vino e della sua produzione andando un po' più in profondità e non limitandoci a scrollare i calici.

Ecco due riflessioni:

Prima riflessione: il futuro

La produzione del vino non deve intossicare l'uomo e la Terra per generazioni. Siamo d’accordo con questo principio?

Pensa a un bambino che vive in una zona piena di viticultura.

"Trattamenti in vigna alle ore 15:30, la cittadinanza è invitata a chiudersi in casa e chiudere le finestre". Dall'altra parte della strada un'altra vigna "Trattamenti alle ore 17" e così via (che forse in centro a Milano saresti più tranquillo a giocare fuori). E poi falde acquifere inquinate, malattie croniche che chissà se hanno a che fare con tutto questo et c.

Beh, a quel bambino non interessa se quel vino è buono, se vende tanto nel mondo e neanche se riesci a cogliere quel sentore fruttato di mela fresca e quel floreale di glicine e fiordaliso che va sul muschio e che la bolla così fine amplifica.

Ecco, a noi invece interessa proprio quel bambino. Ci interessa perché quel bambino siamo un po' anche noi e i nostri figli.

Ammiriamo molto i vignaioli con cui lavoriamo, che si sentono custodi della terra che coltivano e sentono forte la responsabilità nei confronti delle generazioni future. Per saperne di più sui loro vini vai al link.

Seconda riflessione: la rappresentazione della realtà

I vini che ci piacciono sono un racconto reale di quello che è accaduto in quel luogo determinato, nell'interpretazione di chi produce.

Vini diversi anno dopo anno, a dispetto dell'industria che con la standardizzazione della chimica dovrà accontentarsi di vini sempre uguali a sé stessi. 

Guarda qui i nostri vini.

Immaginiamo il vino come una fotografia del territorio.

Un esempio che faccio sempre in negozio è tratto dalla fotografia.

Immagina di mettere la macchina fotografica su un cavalletto dalla finestra e ogni giorno immagina di fare una foto alla stessa ora. I vini industriali vogliono la foto sempre uguale e quindi lavorando molto con il fotoritocco della chimica. I vini artigianali di territorio ci mostrano fotografie sempre diverse, perchè sempre diverso è il mondo che fotografano. A volte vedremo qualche foto bruciata dal troppo sole o invece troppo scura a causa del maltempo e sarà difficile per i fotografi mostrare queste foto diverse da come si immaginavano, ma conosciamo molti vignaioli-fotografi che sono coraggiosi e sanno raccontare tutto questo.

Tu cosa ne pensi? Conosci i vini naturali? Sei d'accordo con questi modi di scegliere?

"Prima che i vini mi hanno convinto le persone e loro scelte coraggiose e conotrocorrente" dice Ernesto Provenzano in questo breve video:

🌍Quando acquisti un vino hai l'opportunità di scegliere da che parte stare.

🤝Noi ti proponiamo di sostenere chi si sente custode del territorio e lo racconta con onestà, trasparenza e coraggio.

Clicca qui per scoprire la nostra selezione di vini.

Related Posts

"Pluk e il grangrattacielo" la nostra recensione di un libro per bambini stupendo
May 19, 2025
"Pluk e il grangrattacielo" la nostra recensione di un libro per bambini stupendo

Il libro "Pluk e il grangrattacielo" di Annie M. G. Schmidt e Fiep Westendorp, è un romanzo illustrato per bambini...

Leggi tutto
Libri per la festa del papà
March 03, 2025
Libri per la festa del papà

Una carrellata di libri da regalare ai papà: un bel momento di relazione vero insieme ai bambini è il più...

Leggi tutto
Drawer Title

Ciao!

Verifica dell'età

Vendiamo anche vini, birre e altri alcolici, quindi prima di proseguire ti chiediamo di selezionare il tasto qui sotto:

Mmm... ritorna quando avrai compiuto 18 anni.

Ci dispiace, questo sito vende prodotti adatti solo ai maggiorenni.

Prodotti simili