Farina integrale di grano tenero biologico
È un grano molto antico, appartiene alla sottospecie dei grani turanici, coltivati nella regione Khorasan nel nord est dell’Iran da millenni. Nel tempo si diffonde in tutto il bacino del Mediterraneo, trovando condizioni particolarmente favorevoli nel sud Italia.
In Sicilia si hanno notizie storiche fin dal 1809, quando l’abate Paolo Balsamo scrive il suo “Giornale di viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella regione di Modica dall’Ab. Paolo Balsamo” (Palermo, Real Stamperia 1809, p. 50).
Viene chiamato con diversi nomi, ma nel nostro territorio lo si riconosce soprattutto con il nome di Perciasacchi, dal verbo dialettale perciare, bucare (con le varianti di Strazzavisazzi, Perciabisazzi) per la forma allungata e appuntita del suo chicco che bucava i sacchi di juta con cui veniva trasportato.
Noi lo coltiviamo in collina, in campi abbastanza ventilati e freschi. Ciò ci permette di evitare del tutto gli antiparassitari (anche quelli consentiti dalla coltivazione biologica).
Ha proprietà nutritive importanti e variegate: un alto valore proteico e un basso indice glicemico, sali minerali, vitamine E e B3, e anche una significativa presenza di selenio, elemento che apporta un effetto antiossidante al nostro organismo.
Nell’uso in cucina, la farina Perciasacchi è particolarmente indicata per la pasta. Ma noi, come per tutti gli altri grani, a proporzioni variabili, la usiamo anche per il pane e la pizza.
Cooperativa agricola biologica Valdibella
Valdibella è una cooperativa di produttori siciliani che stimiamo moltissimo. Produzioni ottime, biologiche e persone squisite. L'azienda è tra le più longeve realtà biologiche italiane ed è anche certificata Addio Pizzo, quindi impegnata nella lotta alle mafie.