Vai al contenuto

Il coraggio e la bellezza di leggere con i bambini

È l'ora di dormire e papà o la mamma si sdraiano lì vicino al letto, pronti a raccontare una storia. 

A volte è un libro illustrato, ricco di figure che stimolano la fantasia, altre volte è una favola fatta di parole, con qualche disegno qua e là ("sì, quando c’è un disegno te lo faccio vedere, ma intanto metti la testa sul cuscino"). A volte è la stessa storia che conoscete a memoria, che quando papà o mamma provano a cambiare una parola, tu dici "No, non è così!" e ogni tanto, esplorate storie nuove magari prese in biblioteca insieme e chissà che quel libro non diventi un vostro nuovo preferito.

Cari genitori, leggete con i vostri bambini non solo per accompagnarli nel sogno, ma anche per prendervi cura di loro, di voi stessi e della vostra infanzia.

 

📖 Lasciatevi coinvolgere
Scegliete storie che piacciono anche a voi. Fermatevi dove provate gusto: nelle parole, nelle illustrazioni, nei suoni. Leggere insieme non è solo un regalo per i bambini, ma anche un piacere per voi.

🌍 Immergetevi nei mondi delle storie
Fatevi piccoli, abbassatevi all'altezza dei bimbi e trovate la chiave per entrare nei mondi che evocate con i libri. Ogni libro è un viaggio da esplorare senza paura di sbagliare strada: non c'è un modo giusto o sbagliato per raccontare.

🎭 Giocate con il ritmo e le parole
Sentitevi liberi di rallentare, di soffermarvi su un’illustrazione che vi affascina, di saltare un pezzo o cambiare un aggettivo che vi suona meglio. Stiracchiatevi dentro la storia, fatela vostra.

Fermate il tempo
Abbandonatevi per dieci minuti a questa piccola rivoluzione: niente notifiche, niente distrazioni, solo voi, i bambini e le storie. Mettete la mente in "modalità aereo" e viaggiate con loro tra le pagine.

"Chi amerebbe giocare a palla con una persona che si annoia giocando a palla?" – Emanuela Bussolati

"Ma io non so leggere bene…"

Cari genitori, vi svelo un segreto: forse la versione di Tararì Tararera letta da Vittorio Gassman sarebbe stata impeccabile, ma i vostri figli probabilmente direbbero che è sbagliata, che "come la legge papà è meglio". Per loro, nessuno leggerà mai bene come voi. Fidatevi della vostra voce che è casa.

Esercizi pratici di lettura a misura di bambino

Ho scelto alcuni libri che vi aiuteranno a sperimentare il piacere di raccontare storie mettendosi all'altezza del bambino. Libri che si prestano a voci diverse, sussurri, sopracciglia che si aggrottano e parole da inventare.

📚 Buona lettura! E ricordate: leggere insieme è un gioco bellissimo, senza regole, senza giudizi, solo storie da scoprire.

  • L'uccellino fa, di Soledad Bravi, editore Babalibri [link]

Libro consigliato a partire da 1 anno. È un libro robusto, un bell'oggetto da dare in mano a bambini anche molto piccoli senza paura che lo rompano. È un archivio di suoni: "le campane fanno din don dan", "la tromba fa pepperepè..." Ha bisogno della tua voce per suonare e se riesci ad entrarci troverai addirittura l'ironia in alcune pagine e la possibilità di costruire storie con la tua fantasia. Prova e vedrai. È molto interattivo e quindi non è il libro che consiglierei prima di dormire, ma piuttosto per un momento divertente sul divano o per terra insieme.

  • Tararì tararera, di Emanuela Bussolati, editore Carthusia [link]

Libro consigliato dai 3 anni. È un libro scritto in lingua piripù: una lingua buffa inventata dall'autrice apposta perché è molto adatta a fare le voci e a mettersi in gioco. Tu, adulto, abbandonati a questa narrazione e imparerai pian piano a farti piccolo ed entrare in connessione con l'infanzia e la fantasia. La lingua piripù è un grande aiuto, fidati di lei e diventerà parte del tuo lessico famigliare finché ti sentiranno ai giardinetti dire "Rulba rulba, uh cichitì, oh zifulì".

  • Mentre tu dormi, di Mariana Ruiz Johnson, editore Carthusia [link]

 

Libro consigliato dai 3 anni. Non ha le parole. Panico! Niente paura, c'è una forte spinta narrativa e il titolo è un ottimo punto di partenza. Riempi tu di parole questa narrazione senza paura di divagare e di scegliere insieme al bambino che strada prendere. Ci sarà la volta che vi fermerete su una pagina e la volta dopo potrete seguire un altro personaggio e insieme esplorerete questo mondo onirico.

  • Meglio insieme, di Attilio Cassinelli, editore Lapis [link]

Libro consigliato dai 3 anni. Le uniche parole sono nel titolo che illumina la narrazione di questa semplice storia di due cagnolini, una bimba e la sua mamma. Il taglio del libro è ad altezza cucciolo, come se ci fosse una macchina da presa e vedessimo quel che vede un cagnolino... o un bambino. Leggendolo ci abbassiamo virtualmente a quest'altezza e il tratto di Attilio è in grado di farci immedesimare perfettamente nei protagonisti della storia. Le parole verranno da sé. Vi do un'idea: provate a farlo raccontare ai bambini e vi stupirete della chiarezza della loro narrazione. Grazie Attilio! 

  • Foto di gruppo, di Gek Tessaro, editore Lapis [link]

Libro consigliato dai 4 anni, ma anche un po' prima. Qui è bello seguire la storia che si sviluppa con uno schema ripetitivo che solletica molto il bambino perché sa già che girata la pagina arriverà un altro animale che "insidierà" la scimmia che vorrebbe scattare una foto ma si aggiunge sempre qualcuno che rallenta lo scatto. È un libro perfetto per fare le voci e per caratterizzare ogni personaggio. Ogni lettore avrà quindi la propria versione e tutte vanno bene! 

  • Un libro, di Hervé Tullet, editore Franco Cosimo Panini [link]

Libro consigliato dai 3 anni. Un libro geniale, interattivo se ti ci abbandoni e lo "metti in moto", sennò non fa niente. Se però ti ci abbandoni scoprirete un mondo di cose che accadono pagina dopo pagina. Fidati di questo libro e rimarrete stupiti di quello che riesce a fare.

  • Stupido libro di Sergio Ruzzier, editore Topipittori [link]

Libro consigliato dai 4 anni. L'anatroccolo protagonista di questa storia vi porterà a scoprire la potenza della narrazione. E' un libro-chiave per il mondo degli albi illustrati che ci permette di farci trasportare in ambienti fantastici dove siamo liberi di giocare con il racconto fatto di immagini e parole. Sembra che l'autore ci dica che abbiamo piena libertà di muoverci. Le immagini e le parole non sono altro che un punto di partenza da interpretare per viaggiare con la fantasia. 

Related Posts

Libri per la festa del papà
March 03, 2025
Libri per la festa del papà

Una carrellata di libri da regalare ai papà: un bel momento di relazione vero insieme ai bambini è il più...

Leggi tutto
La nostra ricetta per preparare la Panissa ligure
September 24, 2024
La nostra ricetta per preparare la Panissa ligure

La tradizionale panissa ligure è un piatto povero ma molto nutriente a base di farina di ceci. Ecco come prepararla...

Leggi tutto
Drawer Title

Ciao!

Verifica dell'età

Vendiamo anche vini, birre e altri alcolici, quindi prima di proseguire ti chiediamo di selezionare il tasto qui sotto:

Mmm... ritorna quando avrai compiuto 18 anni.

Ci dispiace, questo sito vende prodotti adatti solo ai maggiorenni.

Prodotti simili